"Il valore di esistere e basta" | Enrico Morsillo | TEDxUniPa
Nel suo talk, Enrico ci guida attraverso un'intensa riflessione sull’esistenza umana, mettendo in luce la nostra costante ricerca del “domani” e dei suoi frutti, mentre perdiamo di vista l’importanza dell’“ora”. Parla della nostra tendenza a voler controllare tutto, a plasmare la natura secondo i nostri desideri, senza accettare che dal seme può nascere anche la morte, la putrefazione, il dolore – tutti aspetti necessari del ciclo della vita. Enrico racconta la sua personale trasformazione: dalla vita professionale vuota e insoddisfacente a una rinascita in Sicilia, dove ha riscoperto la sua essenza artistica, trovando la bellezza nella semplicità e nella verità dei sentimenti. Senza mai cercare di compiacere, ci invita ad accogliere l’autenticità di chi siamo e a dare valore a ciò che ci emoziona, non per essere riconosciuti, ma perché vivere veramente significa lottare per ciò che ci appartiene. Un viaggio emozionante che celebra la dignità della vita in ogni sua sfumatura, anche nelle sue contraddizioni. Enrico Morsillo è un artista e compositore italiano, la cui musica esplora la profondità emotiva e il legame tra l'individuo e il suo contesto. Dopo aver studiato al conservatorio e lavorato nel campo teatrale e cinematografico, ha scelto di distaccarsi dalle strutture convenzionali per concentrarsi su una musica che esprime la sua essenza più autentica. La sua carriera lo ha portato a vivere tra Milano e la Sicilia, dove ha trovato una nuova forza creativa. Le sue opere sono una fusione di suoni che raccontano la vita, l’amore, il dolore e la bellezza dell’esistenza. Oggi, Enrico è anche impegnato in attività artistiche e formative, promuovendo eventi che combinano musica, letteratura e altre forme di espressione culturale. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
More from TED
- 16:13L’algoritmo della longevità | Davide Della Morte Canosci | TEDxLink Campus UniversityAffronta il tema dell'invecchiamento, distinguendo tra quello “patologico” e quello “di successo”. Con l'aumento dell'aspettativa di vita negli ultimi 70 anni, è cresciuta anche l'incidenza di malattie legate all'età. L’obiettivo diventa quindi promuovere un invecchiamento sano, mantenendo il più possibile le funzionalità dell’organismo. Viene presentata la “Triple L Theory” – Longevity, Lifestyle e Luck – e un algoritmo predittivo della longevità, basato su tecniche di intelligenza artificiale e machine learning. L’algoritmo considera nove variabili, modificabili e non, per stimare la longevità di un individuo. David Della Morte Canosci è professore ordinario di Nutrizione Umana e Geriatria presso l'Università di Roma Tor Vergata, dove dirige l'Unità Operativa Complessa di Epatologia, Nutrizione Clinica e Geriatria del Policlinico Universitario. È anche Professore di Neurologia presso la Miller School of Medicine dell'Università di Miami e consigliere personale del MIUR con delega alla ricerca Scientifica. E’ direttore della Scuola di Specializzazione in Scienze della Alimentazione Umana e Preside di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze e Tecniche dello Sport presso l’Università di Roma Tor Vergata. Tra i massimi esperti di longevità, si dedica allo studio dei meccanismi biologici e patologici che legano invecchiamento, malattie metaboliche, neurodegenerative e fragilità. Nel 2024 è stato inserito tra gli scienziati più influenti al mondo dalla Stanford University. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 13:03Creatività e curiosità: ecco l'eterna giovinezza | Giuseppina Catanzaro | TEDxLink Campus UniversityEntro il 2050, si prevede che oltre il 20% della popolazione mondiale sarà composta da anziani, e mentre cliniche della longevità cercano di estendere la vita con interventi innovativi, questo discorso sottolinea che la vera chiave per l’eterna giovinezza risiede nella creatività e nella curiosità. Questi elementi, oltre a stimolare il cervello e migliorare la salute mentale e fisica, aiutano a mantenere la mente agile e giovane, prevenendo il declino cognitivo. La scienza conferma che creatività e curiosità favoriscono la plasticità cerebrale e il rilascio di dopamina, proteggendo da malattie neurodegenerative. Non basta inseguire il tempo: vivere con entusiasmo, esplorare e imparare continuamente sono i veri segreti per affrontare l’invecchiamento con vitalità e benessere. La Prof.ssa Giuseppina Catanzaro è chimica e medico specializzando in Patologia e Biochimica Clinica presso l’Università Sapienza di Roma. E’ Professore Associato presso l’Università degli Studi Link Campus University da maggio 2024. Ha svolto un Dottorato di Ricerca presso l’Università di Teramo sull’attività del sistema endocannabinoide in campo oncologico, successivamente è risultata vincitrice di un selezione internazionale e ha lavorato come Principal Investigator per la Fondazione Bracco studiando il metabolismo delle cellule tumorali in collaborazione con l’Università di Copenhagen. Ha operato presso l’Università Sapienza di Roma, focalizzandosi su RNA non codificanti come target terapeutici e biomarcatori in tumori solidi e malattie metaboliche. Ha ottenuto finanziamenti di rilevanza internazionale. E’ autrice di oltre 60 pubblicazioni su prestigiose riviste peer-reviewed ed ha un track record che la vede in posizione principale in oltre metà dei suoi lavori. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx