FEAR AND CHILD WITHIN | SAMMY ELSAADI | TEDxPARC Intl School
HE EXPLORES IN DEPTH THE CONCEPT OF FEAR SCIENTIFICALLY AND NARRATES HIS OWN EXPERIENCE AND HOW HE COULD COPE WITH IT. HE IS CONSIDERED A GENIUS FOR HIS AGE, AN ACTIVE LEARNER, OPEN TO EXPERIENCE NEW THINGS, ALWAYS ZEALOUS TO IMPROVE. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
More from TED
- 13:16Reaffirming Higher Education’s Public Purpose in STEM | Dr. Omar S. Lopez | TEDxTexasStateUniversitySTEM careers offer incredible opportunities, but not everyone has equal access to them. This talk explores ways to bridge that gap—while reaffirming higher education’s purpose to the public. Dr. Omar Lopez, a Professor in the Department of Organization, Workforce, and Leadership Studies, is a STEM Higher Education Reformer. A proud native of south Texas’ Rio Grande Valley, his passion lies in using transdisciplinary methodologies to solve some of the thorniest problems confronting society's most vulnerable populations. His recent research examines the nexus between higher education preparation and STEM workforce readiness. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 20:19Forever Smart, Vivere imparando per diventare se stessi | Romano Benini | TEDxLink Campus UniversityLa metà dei bambini nati dopo la pandemia nei paesi occidentali è destinata a superare i cent'anni di età. L'allungamento della vita comporta la necessità , fin da giovani, di acquisire consapevolezza sui comportamenti che permettono di vivere a lungo in buona salute mentale e fisica. Solo in questo modo è anche possibile lavorare bene e più a lungo, mantenendo la curiosità, la motivazione e la produttività. Mantenersi attivi non ha età così come la condizione mentale dipende sempre meno dall'età anagrafica e sempre di più dalla capacità di avere l'atteggiamento giusto verso se stessi ed il mondo. Romano Benini è un esperto di sociologia, politiche del lavoro e welfare aziendale, con una carriera accademica che lo ha visto insegnare presso l'Università La Sapienza di Roma e la Link Campus University. È stato consulente per la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero del Lavoro, occupandosi di politiche sociali e occupazionali, ed è stato coinvolto in progetti europei come il programma Garanzia Giovani. Benini ricopre il ruolo di esperto per la Presidenza italiana del G7 Active Ageing, un'iniziativa internazionale volta a promuovere politiche per un invecchiamento attivo e sostenibile. Autore di numerosi saggi, tra cui “Saper fare” e “Italia cortigiana”, Benini ha esplorato in profondità la cultura del Made in Italy. È stato protagonista in programmi televisivi su RAI, dove ha trattato temi legati all'occupazione, al lavoro e al welfare. Le sue riflessioni mettono in evidenza la resilienza dell'Italia e il valore di politiche culturali e sociali mirate. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 15:14Rewriting the Rules of Time | Elisabetta Mantuano | TEDxLink Campus UniversityIn viaggio alla scoperta di come scienza e spirito possano collaborare, non solo per vivere più a lungo, ma per vivere meglio: con energia, curiosità e significato. Lo sapevate che ogni giorno il DNA di ciascuna delle nostre cellule subisce migliaia, se non milioni, di danni? L’invecchiamento non è solo caratterizzato dal trascorrere degli anni; è una danza intricata di biologia e chimica, scritta nei nostri geni. Se potessimo riparare quei danni? E se le nostre cellule potessero non solo invecchiare più lentamente, ma addirittura ringiovanire? La scienza ci offre la straordinaria possibilità di vivere più a lungo. Ma ecco la vera domanda: cosa faremo con il tempo che guadagneremo? La Professoressa Elisabetta Mantuano è una neuroscienziata italo-americana e leader internazionale nel campo della ricerca medica e biotecnologica. Dal 2007 lavora presso l'Università della California di San Diego, dove ha contribuito allo sviluppo di strategie innovative in ambito preclinico. Dal 2024 è Delegata del Rettore alla Ricerca e Professoressa presso l’Università degli Studi Link. Ha dato contributi nello studio dei recettori cellulari e del loro ruolo in processi come la neuroinfiammazione, l’immunità innata, l’angiogenesi tumorale e le malattie neurodegenerative. Autrice di pubblicazioni e titolare di brevetti internazionali, ha progettato farmaci innovativi per il trattamento di patologie infiammatorie e degenerative. La sua carriera si distingue per una visione multidisciplinare che integra ricerca traslazionale, innovazione tecnologica e strategie avanzate volte al rallentamento dei processi di invecchiamento e al miglioramento della qualità della vita. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 16:13L’algoritmo della longevità | Davide Della Morte Canosci | TEDxLink Campus UniversityAffronta il tema dell'invecchiamento, distinguendo tra quello “patologico” e quello “di successo”. Con l'aumento dell'aspettativa di vita negli ultimi 70 anni, è cresciuta anche l'incidenza di malattie legate all'età. L’obiettivo diventa quindi promuovere un invecchiamento sano, mantenendo il più possibile le funzionalità dell’organismo. Viene presentata la “Triple L Theory” – Longevity, Lifestyle e Luck – e un algoritmo predittivo della longevità, basato su tecniche di intelligenza artificiale e machine learning. L’algoritmo considera nove variabili, modificabili e non, per stimare la longevità di un individuo. David Della Morte Canosci è professore ordinario di Nutrizione Umana e Geriatria presso l'Università di Roma Tor Vergata, dove dirige l'Unità Operativa Complessa di Epatologia, Nutrizione Clinica e Geriatria del Policlinico Universitario. È anche Professore di Neurologia presso la Miller School of Medicine dell'Università di Miami e consigliere personale del MIUR con delega alla ricerca Scientifica. E’ direttore della Scuola di Specializzazione in Scienze della Alimentazione Umana e Preside di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze e Tecniche dello Sport presso l’Università di Roma Tor Vergata. Tra i massimi esperti di longevità, si dedica allo studio dei meccanismi biologici e patologici che legano invecchiamento, malattie metaboliche, neurodegenerative e fragilità. Nel 2024 è stato inserito tra gli scienziati più influenti al mondo dalla Stanford University. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 13:03Creatività e curiosità: ecco l'eterna giovinezza | Giuseppina Catanzaro | TEDxLink Campus UniversityEntro il 2050, si prevede che oltre il 20% della popolazione mondiale sarà composta da anziani, e mentre cliniche della longevità cercano di estendere la vita con interventi innovativi, questo discorso sottolinea che la vera chiave per l’eterna giovinezza risiede nella creatività e nella curiosità. Questi elementi, oltre a stimolare il cervello e migliorare la salute mentale e fisica, aiutano a mantenere la mente agile e giovane, prevenendo il declino cognitivo. La scienza conferma che creatività e curiosità favoriscono la plasticità cerebrale e il rilascio di dopamina, proteggendo da malattie neurodegenerative. Non basta inseguire il tempo: vivere con entusiasmo, esplorare e imparare continuamente sono i veri segreti per affrontare l’invecchiamento con vitalità e benessere. La Prof.ssa Giuseppina Catanzaro è chimica e medico specializzando in Patologia e Biochimica Clinica presso l’Università Sapienza di Roma. E’ Professore Associato presso l’Università degli Studi Link Campus University da maggio 2024. Ha svolto un Dottorato di Ricerca presso l’Università di Teramo sull’attività del sistema endocannabinoide in campo oncologico, successivamente è risultata vincitrice di un selezione internazionale e ha lavorato come Principal Investigator per la Fondazione Bracco studiando il metabolismo delle cellule tumorali in collaborazione con l’Università di Copenhagen. Ha operato presso l’Università Sapienza di Roma, focalizzandosi su RNA non codificanti come target terapeutici e biomarcatori in tumori solidi e malattie metaboliche. Ha ottenuto finanziamenti di rilevanza internazionale. E’ autrice di oltre 60 pubblicazioni su prestigiose riviste peer-reviewed ed ha un track record che la vede in posizione principale in oltre metà dei suoi lavori. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 16:38La Longevità nel Palmo della Mano | Filippo Nigro | TEDxLink Campus UniversitySolo una piccola percentuale di persone nel mondo fa checkup regolari. Ma non si può controllare ciò che non si misura: infatti questo risulta in diagnosi tardive o non diagnosticate per malattie croniche e milioni di anni di vita sana persi. L’80% delle malattie croniche si possono prevenire se i segnali sono misurati e identificati in tempo. I progressi tecnologici dell’IA insieme alla diminuzione del prezzo e delle dimensioni di una vasta gamma di sensori di alta qualità hanno ampliato il ruolo e le capacità dei normali telefoni cellulari, trasformandoli in potenti sistemi di monitoraggio della salute accessibili e a basso costo. Fondatore e CEO di YOUTH Health Tech, una startup con sede negli Stati Uniti che offre screening preventivi della salute tramite smartphone. Attivo in diverse organizzazioni non profit nel settore della longevità in ambito biotecnologico. Prima di YOUTH, sono stato Product Lead in una startup poi quotata in borsa. Laureato con lode in International Management alla Bocconi e ottenuto una NanoDegree in Machine Learning Engineering. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx