What if the world's slums could be innovation incubators? | David Warner | TEDxBoston
One billion people worldwide live in slums with unreliable access to infrastructure and basic services. But these places are also hubs of creativity and innovation, where solutions to seemingly intractable problems can emerge. Kibera is one of Africa's largest slums, where residents face extreme poverty and environmental threats. An audacious project to bring water and build a community hub led to a incubation model that pairs local residents with academics and industry leaders to co-develop solutions. By working directly with communities to identify problems and opportunities, the collaboration develops equitable, stable solutions to infrastructure and climate resiliency for the residents. After 14 years of effort, the Human Needs Center has delivered a broad infrastructure of opportunity. A vibrant marketplace has been created based on community need, providing banking, water, sanitation, urban agriculture, education, job placement, energy lending, lighting streets, feeding 2,000 people per day, and fostering technology start-ups. The Kibera community now defines their future, and inspires valuable innovation beyond. David Warner is Co-Founder of the Human Needs Project and both the Co-founder and President of Redhorse Constructors, a premier custom builder based in the Bay Area. For the past four decades he has been working on new urban formations around sustainable and resilient infrastructure and construction systems, serving as an advisor to startups that are creating new materials and systems for this new urban design intent. The mission extends to the Human Needs Project, a collaboration of academic and industry leaders who are in partnership with local communities to address the lack of basic services common in underserved urban populations. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
More from TED
- 16:13L’algoritmo della longevità | Davide Della Morte Canosci | TEDxLink Campus UniversityAffronta il tema dell'invecchiamento, distinguendo tra quello “patologico” e quello “di successo”. Con l'aumento dell'aspettativa di vita negli ultimi 70 anni, è cresciuta anche l'incidenza di malattie legate all'età. L’obiettivo diventa quindi promuovere un invecchiamento sano, mantenendo il più possibile le funzionalità dell’organismo. Viene presentata la “Triple L Theory” – Longevity, Lifestyle e Luck – e un algoritmo predittivo della longevità, basato su tecniche di intelligenza artificiale e machine learning. L’algoritmo considera nove variabili, modificabili e non, per stimare la longevità di un individuo. David Della Morte Canosci è professore ordinario di Nutrizione Umana e Geriatria presso l'Università di Roma Tor Vergata, dove dirige l'Unità Operativa Complessa di Epatologia, Nutrizione Clinica e Geriatria del Policlinico Universitario. È anche Professore di Neurologia presso la Miller School of Medicine dell'Università di Miami e consigliere personale del MIUR con delega alla ricerca Scientifica. E’ direttore della Scuola di Specializzazione in Scienze della Alimentazione Umana e Preside di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze e Tecniche dello Sport presso l’Università di Roma Tor Vergata. Tra i massimi esperti di longevità, si dedica allo studio dei meccanismi biologici e patologici che legano invecchiamento, malattie metaboliche, neurodegenerative e fragilità. Nel 2024 è stato inserito tra gli scienziati più influenti al mondo dalla Stanford University. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 13:03Creatività e curiosità: ecco l'eterna giovinezza | Giuseppina Catanzaro | TEDxLink Campus UniversityEntro il 2050, si prevede che oltre il 20% della popolazione mondiale sarà composta da anziani, e mentre cliniche della longevità cercano di estendere la vita con interventi innovativi, questo discorso sottolinea che la vera chiave per l’eterna giovinezza risiede nella creatività e nella curiosità. Questi elementi, oltre a stimolare il cervello e migliorare la salute mentale e fisica, aiutano a mantenere la mente agile e giovane, prevenendo il declino cognitivo. La scienza conferma che creatività e curiosità favoriscono la plasticità cerebrale e il rilascio di dopamina, proteggendo da malattie neurodegenerative. Non basta inseguire il tempo: vivere con entusiasmo, esplorare e imparare continuamente sono i veri segreti per affrontare l’invecchiamento con vitalità e benessere. La Prof.ssa Giuseppina Catanzaro è chimica e medico specializzando in Patologia e Biochimica Clinica presso l’Università Sapienza di Roma. E’ Professore Associato presso l’Università degli Studi Link Campus University da maggio 2024. Ha svolto un Dottorato di Ricerca presso l’Università di Teramo sull’attività del sistema endocannabinoide in campo oncologico, successivamente è risultata vincitrice di un selezione internazionale e ha lavorato come Principal Investigator per la Fondazione Bracco studiando il metabolismo delle cellule tumorali in collaborazione con l’Università di Copenhagen. Ha operato presso l’Università Sapienza di Roma, focalizzandosi su RNA non codificanti come target terapeutici e biomarcatori in tumori solidi e malattie metaboliche. Ha ottenuto finanziamenti di rilevanza internazionale. E’ autrice di oltre 60 pubblicazioni su prestigiose riviste peer-reviewed ed ha un track record che la vede in posizione principale in oltre metà dei suoi lavori. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx