Aesthetic Makeovers | Dr. Harsh Amin | TEDxNHLMMC
Dr Harsh Amin takes us through the journey of aesthetic makeovers. Via his talk, he conveys that how plastic surgeries not only change aesthetics but can also improve one’s life functionally. He talks about the various new technologies in the cosmetic world. In a country like India where cosmetic procedures are still considered taboo by many, it’s important to understand that it’s totally normal to get these procedures done if one is not happy with how they look, as these can significantly boost one’s self esteem & not be obsessed by the one thing they don’t like about themselves. Dr. Harsh Amin(MCh Plastic Surgeon)& former honorary consultant at BJMC, Ahmedabad is one of only 12 plastic surgeons in India accredited by IAAPS to offer Fellowship in Aesthetic Surgery. He is one of the pioneer of advanced facial aesthetic plastic surgery in India. He is the founder of Gujarat’s first exclusive aesthetic center (est. 2015) and Western India’s largest multidisciplinary aesthetic hub offering plastic surgery, dermatology, cosmetic dentistry, and obesity care; all under one roof. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
More from TED
- 12:02Implicit Bias in Education | Taylor Simpkins | TEDxUABTaylor Simpkins discusses how implicit bias contributes to systemic racism within the U.S. education system, particularly through the school-to-prison pipeline. She highlights how racial disparities in discipline, especially among Black and Hispanic students, are driven by biased perceptions and policies, which mirror broader patterns of over-policing and incarceration. Simpkins calls for educators and communities to reflect on their biases, advocate for equitable resources, and commit to fostering supportive, inclusive learning environments. My name is Taylor Simpkins, and I’m a senior at the University of Alabama at Birmingham (UAB), majoring in biology with a minor in secondary education. I’m originally from Jefferson County. As a speaker for the TEDxUAB event, my goal is to shed light on the lasting effects of implicit bias on K-12 students. A fun fact about me is that I love crafts and critters! This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 14:44Aprender y Enseñar: Transformando Perspectivas | Marcela Gómez-Suárez | TEDxFUCSEn esta charla se presentan los aspectos mas relevantes de la investigación con y para las comunidades en términos de Apropiación Social del Conocimiento, donde tanto los investigadores como los entornos populares se convierten en interlocutores válidos y hacen procesos de co-creación para llegar a soluciones de problemas sentidos que se mantengan en el tiempo Médico PhD en Salud Públic, actualmente Vicerrectora de Investigaciones de la Fundación Univesitaria de Ciencias de la Salud (FUCS) con una trayectoria de 20 años en investigación enfocada en Determinantes sociales de la salud y su efecto sobre poblaciones vulnerables. Co-creadora de la Unidad de Apropiación Social del Conocimiento " ConCiencia Colectiva" de la FUCS. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 11:58Educação, Resistência e Ocupação dos Espaços Urbanos | Ana Karlla Messias | TEDxArapiracaA professora Ana Karlla convida o público a refletir sobre o papel transformador da educação no combate às desigualdades, ao racismo, ao machismo e ao preconceito. Com base em sua vivência em sala de aula, ela mostra como o olhar atento e acolhedor de um professor pode fortalecer a autoestima dos alunos e influenciar seus caminhos. A fala também destaca a importância de ver estudantes historicamente marginalizados ocupando a cidade e se reconhecendo como parte dela. Uma conversa potente sobre educação, escuta e ação.Mestre em ensino de história pela UFS. Pesquisadora das relações étnico raciais. Gerente do Núcleo de educação integral da Semed. Formadora dos professores de História da rede pública de ensino de Arapiraca. co-autora do livro Arapiraca - cidade da gente , This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 13:41Non più invisibili: il dolore come opportunità collettiva | Sara Verrecchia | TEDxCollediValdElsaCosa succede quando il dolore diventa voce? In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, l’oratrice condivide la sua esperienza con l’anoressia per raccontare come i disturbi alimentari siano solo la punta dell’iceberg di una società che esclude ciò che non riconosce. La sua storia diventa un invito a trasformare la sofferenza individuale in risorsa collettiva, creando spazi inclusivi in cui ogni identità possa esistere e contare. Perché il cambiamento inizia quando impariamo ad ascoltare davvero — noi stessi e gli altri. Sara Verrecchia è una formatrice, autrice, consulente e attivista specializzata in diversity, equity & inclusion. A 19 anni vive l’esperienza dei disturbi del comportamento alimentare, che segna profondamente il suo percorso personale e professionale, spingendola a sensibilizzare su temi dell’identità della rappresentazione e della salute mentale. Con un approccio attento alla comunicazione inclusiva e all’educazione digitale, supporta aziende e organizzazioni nel costruire percorsi di cambiamento consapevole, promuovendo una società più equa e inclusiva. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 15:41IA crea dunque è: verso una coscienza artificiale? | Riccardo Manzotti | TEDxCollediValdElsaL’Intelligenza Artificiale ci costringe a guardare negli occhi un mistero antico: che cos’è davvero la coscienza? In un mondo in cui le macchine sembrano parlare, capire e persino creare, Riccardo Manzotti ci invita a rimettere in discussione l’idea che solo l’essere umano possa pensare o essere cosciente. Attraverso filosofia, neuroscienza e provocazioni radicali, il talk esplora il legame tra creatività e libertà, mostrando come forse non siamo ciò che pensiamo… ma ciò che scegliamo di essere. E se la coscienza non fosse dentro di noi, ma nel nostro rapporto vivo con il mondo? Riccardo Manzotti è professore di filosofia teoretica allo IULM; ingegnere elettronico, filosofo e PhD in Robotica è stato Fulbright Visiting Scholar al MIT di Boston. Le sue ricerche, da sempre focalizzate sulla natura della coscienza e dell'esperienza, si sono mosse nei campi dell'intelligenza artificiale, della filosofia della mente e della coscienza. La sua formazione interdisciplinare - dalla filosofia all'ingegneria, con un forte interesse per le neuroscienze, la psicologia e le scienze cognitive - gli ha permesso di affrontare con originalità alcune delle domande fondamentali sull'esperienza soggettiva e il rapporto tra mente e realtà. Manzotti è autore della teoria della Mind-Object Identity (MOI), una proposta radicale che sfida il dualismo mente-corpo tradizionale, sostenendo che la coscienza non è un fenomeno interno al cervello, ma è letteralmente identica agli oggetti del mondo esterno con cui il nostro corpo è la condizione di esistenza This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 13:26Creator al guinzaglio, l’arte ai tempi dei social | Valerio Amilcare | TEDxCollediValdElsaSiamo ancora artisti o siamo diventati solo creatori di contenuti per l’Algoritmo? In un mondo dominato dai social media, la creatività si piega sempre più alle regole invisibili di piattaforme che premiano la velocità, l’efficienza e l’intrattenimento superficiale. Il relatore racconta in prima persona cosa significa vivere questo dilemma quotidiano: restare fedeli a sé stessi o adattarsi per "funzionare". Ma ci invita anche a una scelta consapevole: restituire valore al tempo, all’arte, e a ciò che merita davvero la nostra attenzione. Dal 2019 Valerio Amilcare, in arte Mangiasogni, realizza brevi racconti illustrati sulla difficoltà di diventare adulti e sui sogni che diventano rimpianti, intercettando paure, inquietudini e tormenti dei giovani e giovanissimi di oggi. Attivo sui social e con una newsletter mensile, collabora con giornalisti, scuole, università e associazioni come UNICEF Italia. Ha tenuto un talk TEDx dal titolo "Immaginare il futuro per dare senso al presente". Nel 2023 ha pubblicato con Mondadori il suo romanzo illustrato d'esordio "Niente come prima". This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx