The Power of Effort | Vincent | TEDxYouth@RegentsSchool
You don’t need to be perfect—you just need to try. And try. And try again. Vincent’s here to remind us why effort, not talent alone, is what truly powers success. Vincent is 12 years old and from Myanmar. It is his first year at Regent’s International School. As this is his first time transferring to a new school, he found it a bit challenging at first and at times is still adapting to the new environment. He has a strong passion for coding and reading and both have been a big part of his life. He codes and makes new games/animations and started learning Python, where he made small programs and learned new techniques. Reading is a passion and he reads every day. No matter how busy he always makes sure there is time to immerse in a good book. His favourite genres are adventure and fantasy. Reading reduces stress and transports him to a new world. He also plays the piano and enjoys learning new pieces and improving. His favourite subject is mathematics because it is interesting and fun to do so. Sometimes though, it gets really hard and really racks my brain! He is looking forward to learning, improving my skills, and exploring new opportunities. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
More from TED
- 11:58Educação, Resistência e Ocupação dos Espaços Urbanos | Ana Karlla Messias | TEDxArapiracaA professora Ana Karlla convida o público a refletir sobre o papel transformador da educação no combate às desigualdades, ao racismo, ao machismo e ao preconceito. Com base em sua vivência em sala de aula, ela mostra como o olhar atento e acolhedor de um professor pode fortalecer a autoestima dos alunos e influenciar seus caminhos. A fala também destaca a importância de ver estudantes historicamente marginalizados ocupando a cidade e se reconhecendo como parte dela. Uma conversa potente sobre educação, escuta e ação.Mestre em ensino de história pela UFS. Pesquisadora das relações étnico raciais. Gerente do Núcleo de educação integral da Semed. Formadora dos professores de História da rede pública de ensino de Arapiraca. co-autora do livro Arapiraca - cidade da gente , This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 13:41Non più invisibili: il dolore come opportunità collettiva | Sara Verrecchia | TEDxCollediValdElsaCosa succede quando il dolore diventa voce? In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, l’oratrice condivide la sua esperienza con l’anoressia per raccontare come i disturbi alimentari siano solo la punta dell’iceberg di una società che esclude ciò che non riconosce. La sua storia diventa un invito a trasformare la sofferenza individuale in risorsa collettiva, creando spazi inclusivi in cui ogni identità possa esistere e contare. Perché il cambiamento inizia quando impariamo ad ascoltare davvero — noi stessi e gli altri. Sara Verrecchia è una formatrice, autrice, consulente e attivista specializzata in diversity, equity & inclusion. A 19 anni vive l’esperienza dei disturbi del comportamento alimentare, che segna profondamente il suo percorso personale e professionale, spingendola a sensibilizzare su temi dell’identità della rappresentazione e della salute mentale. Con un approccio attento alla comunicazione inclusiva e all’educazione digitale, supporta aziende e organizzazioni nel costruire percorsi di cambiamento consapevole, promuovendo una società più equa e inclusiva. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 15:41IA crea dunque è: verso una coscienza artificiale? | Riccardo Manzotti | TEDxCollediValdElsaL’Intelligenza Artificiale ci costringe a guardare negli occhi un mistero antico: che cos’è davvero la coscienza? In un mondo in cui le macchine sembrano parlare, capire e persino creare, Riccardo Manzotti ci invita a rimettere in discussione l’idea che solo l’essere umano possa pensare o essere cosciente. Attraverso filosofia, neuroscienza e provocazioni radicali, il talk esplora il legame tra creatività e libertà, mostrando come forse non siamo ciò che pensiamo… ma ciò che scegliamo di essere. E se la coscienza non fosse dentro di noi, ma nel nostro rapporto vivo con il mondo? Riccardo Manzotti è professore di filosofia teoretica allo IULM; ingegnere elettronico, filosofo e PhD in Robotica è stato Fulbright Visiting Scholar al MIT di Boston. Le sue ricerche, da sempre focalizzate sulla natura della coscienza e dell'esperienza, si sono mosse nei campi dell'intelligenza artificiale, della filosofia della mente e della coscienza. La sua formazione interdisciplinare - dalla filosofia all'ingegneria, con un forte interesse per le neuroscienze, la psicologia e le scienze cognitive - gli ha permesso di affrontare con originalità alcune delle domande fondamentali sull'esperienza soggettiva e il rapporto tra mente e realtà. Manzotti è autore della teoria della Mind-Object Identity (MOI), una proposta radicale che sfida il dualismo mente-corpo tradizionale, sostenendo che la coscienza non è un fenomeno interno al cervello, ma è letteralmente identica agli oggetti del mondo esterno con cui il nostro corpo è la condizione di esistenza This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 13:26Creator al guinzaglio, l’arte ai tempi dei social | Valerio Amilcare | TEDxCollediValdElsaSiamo ancora artisti o siamo diventati solo creatori di contenuti per l’Algoritmo? In un mondo dominato dai social media, la creatività si piega sempre più alle regole invisibili di piattaforme che premiano la velocità, l’efficienza e l’intrattenimento superficiale. Il relatore racconta in prima persona cosa significa vivere questo dilemma quotidiano: restare fedeli a sé stessi o adattarsi per "funzionare". Ma ci invita anche a una scelta consapevole: restituire valore al tempo, all’arte, e a ciò che merita davvero la nostra attenzione. Dal 2019 Valerio Amilcare, in arte Mangiasogni, realizza brevi racconti illustrati sulla difficoltà di diventare adulti e sui sogni che diventano rimpianti, intercettando paure, inquietudini e tormenti dei giovani e giovanissimi di oggi. Attivo sui social e con una newsletter mensile, collabora con giornalisti, scuole, università e associazioni come UNICEF Italia. Ha tenuto un talk TEDx dal titolo "Immaginare il futuro per dare senso al presente". Nel 2023 ha pubblicato con Mondadori il suo romanzo illustrato d'esordio "Niente come prima". This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 18:00Quanto amo la pallavolo. | Giulia Pisani | TEDxCollediValdElsaPer sette anni Giulia ha convissuto con un dilemma profondo: continuare a giocare a pallavolo, lo sport che amava, o lasciare tutto per inseguire una nuova felicità. Attraverso il racconto della sua carriera, ci accompagna nel cuore di ogni scelta difficile, dove ascoltarsi, affrontare la paura e scegliersi diventano atti rivoluzionari. Il suo messaggio è chiaro: ogni dilemma è un’occasione per riscoprire chi siamo davvero — e avere il coraggio di cambiare può aprire strade che non avremmo mai immaginato. Ha giocato per oltre 10 anni in Serie A1 e nella Nazionale Italiana di Pallavolo conquistando numerosi traguardi sia a livello individuale sia con le squadre in cui ha militato. Dal 2019 è al commento tecnico delle partite di pallavolo per l’ente televisivo RAI. Annualmente organizza un suo Camp di Pallavolo giunto alla 7° edizione con la partecipazione di oltre 100 atlete/anno provenienti da tutte le regioni italiane. Pragmatica e determinata, grazie anche alle sue esperienze sportive e radiotelevisive, ha sviluppato soft skill e dal Gennaio 2023 ha elaborato un suo format con cui tiene speech motivazionali in aziende approfondendo temi quali team working, cambiamento, definizione dei ruoli, motivazione, gestione dello stress. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 11:53Nata per essere scomoda | Domitilla Marzuoli | TEDxCollediValdElsaIn questo talk, Domitilla Marzuoli racconta cosa significa vivere in un corpo considerato "scomodo", sfidando gli stereotipi estetici e culturali che definiscono cosa sia normale, bello e accettabile. Attraverso l’arte e la propria esperienza, trasforma la divergenza del suo sguardo in uno strumento di lotta, espressione e liberazione. Il suo invito è chiaro: imparare a guardare — e a guardarci — con occhi nuovi, gentili e radicalmente umani. Domitilla Marzuoli, in arte "Domimarzu", è una illustratrice, divulgatrice ed attivista transfemminista intersezionale. Esperta di tematiche di genere e figuratività intersezionale. Divulga attraverso le immagini, creando un linguaggio artistico pop per rompere gli stereotipi di genere, combattere gli effetti della cultura patriarcale ed rompere il canone di conformità estetica This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx