"Nascere è scoprire l'essenziale" | Fratel Mauro Billetta | TEDxUniPa
Il talk esplora l'importanza di relazioni umane autentiche come base per il cambiamento sociale. Viene presentata l'idea di "rinascita" attraverso le sfide della vita, enfatizzando la necessità di uscire dalla propria zona di comfort e di abbracciare il rischio. L'autore condivide esperienze personali, come il coinvolgimento in una comunità religiosa e il lavoro nel quartiere di Danisinni a Palermo, dove è in corso un processo di rigenerazione urbana e sociale. Il focus è sull'equilibrio tra individualità e appartenenza, con un appello alla responsabilità collettiva e alla costruzione di comunità, simboleggiato dalla riapertura di un asilo locale, un passo verso una società più connessa e resiliente. La proposta finale è quella di superare la meritocrazia e la repressione, per promuovere un modello di comunità che valorizzi il dono, la solidarietà e l'amore. Padre Mauro Billetta è un frate cappuccino che opera nel quartiere Danisinni, a Palermo. Con il suo impegno religioso e sociale, si è dedicato alla cura delle persone più fragili e al recupero di spazi dimenticati, trasformandoli in luoghi di aggregazione e cultura. È conosciuto per il suo lavoro di inclusione sociale, cercando di rispondere ai bisogni della comunità locale, spesso attraverso progetti di solidarietà, educazione e riqualificazione urbana. Padre Mauro è anche impegnato in iniziative che favoriscono la crescita spirituale e il benessere collettivo, promuovendo il dialogo e l’integrazione tra le diverse realtà sociali di Palermo. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
More from TED
- 4:22Ganesh Vandana | Classical Dance Performance | Ganesh Vandana | TEDxKKWIEEROpening the stage with grace and divinity, this enchanting Ganesh Vandana marks the perfect beginning to TEDxKKWIEER. An elegant classical dance performance dedicated to Lord Ganesha, the remover of obstacles, sets a spiritually uplifting tone for the event.With intricate movements, expressive storytelling, and traditional music, our performers pay homage to the divine energy that inspires creativity, wisdom, and new beginnings. Classical Indian dance forms are a soulful blend of tradition, expression, and spiritual depth. Each performance begins with an invocatory act, often seeking the blessings of Lord Ganesha—the remover of obstacles and the harbinger of success. As the dancer gracefully enters the stage, every movement becomes a prayer, every rhythm a step closer to the divine. Let the rhythm guide you and the devotion move you, as ancient stories unfold through expressive gestures and powerful emotions. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
- 15:57Una riflessione fra informazione e cultura | Roberta Scorranese | TEDxToranoNuovoChe cosa resta della bellezza nell’incessante rumore delle nostre giornate? Chiacchiericcio, narcisismo, marketing, burocrazia digitale: come fare cultura nel mondo dell’informazione cercando di distinguere quello che è importante da quello che è interessante? Una strada non esiste, ma una bussola sì: ricordarsi che l’arte non è mai tranquillizzante, mai didascalica, mai consolatoria. Ma (come ripeteva Thomas Mann) «la bellezza trafigge».Giornalista, lavora da vent’anni al Corriere della Sera, dove è caposervizio della redazione Eventi culturali.È direttrice scientifica del Master Arte presso Rcs Academy Business School.Per Bompiani ha scritto il memoir «Portami dove sei nata» (2019) e il saggio «A questo serve il corpo. Viaggio nell’arte attraverso i corpi delle donne» (2023).Sul Corriere cura la rubrica fissa d’arte Capolavoro!, ogni venerdì, e la videorubrica Capolavoro! Video, ogni mese. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx